Considerazioni generali per la gestione del dolore con qualsiasi farmaco che contenga un meccanismo d'azione oppioide

È necessario tenere in considerazione i seguenti aspetti generali:

  • Per la diagnosi ed il trattamento del dolore è fondamentale un approccio personalizzato e incentrato sul paziente al fine di stabilire un'alleanza terapeutica tra paziente e medico.
  • Prima di ricorrere a tali farmaci si devono considerare quelle caratteristiche dei singoli pazienti che potrebbero influenzare la dose di oppiacei da somministrare1
  • Nei pazienti con dolore acuto, ad es. dolore post-operatorio, l'uso dei farmaci deve protrarsi per il più breve periodo di tempo necessario possibile1.
    Occorre selezionare accuratamente tutti i pazienti, valutare i fattori di rischio di abuso e implementare periodicamente un monitoraggio ed un follow-up, al fine di garantire che i farmaci oppiacei vengano utilizzati in modo appropriato3-4 ed in linea con gli obiettivi del trattamento concordati con il paziente (intensità del dolore e funzionalità)3-4
  • I pazienti devono essere informati in merito ai potenziali effetti collaterali degli oppiacei e alla possibilità di sviluppare tolleranza, e dipendenza fisica e psicologica3-4.
  • Nel trattamento del dolore acuto e cronico, prima di ricorrere alla terapia con oppiacei è importante utilizzare un approccio multimodale, in modo ottimale, che non preveda l’utilizzo di oppiacei o che ne preveda l’associazione alla stessa1.
  • I farmaci oppiacei possono causare dipendenza anche se assunti secondo le modalità indicate. È difficile determinare l'esatta prevalenza dell'abuso nei pazienti trattati in modo appropriato con oppiacei per il dolore cronico5
  • Per l’utilizzo a lungo termine di farmaci oppiacei occorre eseguire periodicamente una valutazione del controllo del dolore, l'impatto sullo stile di vita, il benessere fisico e psicologico, gli effetti collaterali e la necessità di un trattamento continuo2
  • Eventuali trattamenti a lungo termine a base di oppiacei devono essere monitorati e rivalutati periodicamente, prendendo in considerazione anche la riduzione della dose o l'interruzione del trattamento3-4
  • Gli eventuali segnali di un uso non corretto di farmaci oppiacei devono essere monitorati e gestiti3-4
  • I pazienti e la popolazione in generale possono beneficiare di chiari materiali educazionali e di iniziative di sensibilizzazione volti a supportare l'uso responsabile degli oppiacei6.

Riferimenti:

M-N/A-HQ-02-20-0012